Giovanni Lo Cascio

 

 

Giovanni Lo Cascio

Compositore, batterista, percussionista, didatta.

 

Le ultime notizie sulle attività live sono disponibili nella pagina facebook


Biografia:

 

Studi

Nato nel 1963 ha iniziato a studiare musica nel 1969 con il M° Vincenzo Ricciuti. Dal 1976 ha studiato batteria con Roberto Gatto e solfeggio con il M° Peverini. Dal 1983 al 1985 ha frequentato i corsi del Berklee College of Music di Boston U.S.A. dove ha approfondito lo studio della batteria, dell’armonia e dell’arrangiamento, studiando con Ed Uribe, Gary Chaffee, John Ramsey, Tommy Campbell.

Ha studiato percussioni medio-orientali con Zohar Fresco ed Yshai Afterman. Percussioni persiane (Tombak) con Pedram Khavarzamini; Bijan e Keyvan Chemirani; Mehran Amiraslani. Percussioni indiane (Kanjira) con Claudio Spieler.

Ha studiato Etnomusicologia all'Università La Sapienza di Roma. 



Attività professionale

Ha lavorato per il cinema, il teatro, la danza, la televisione e la radio. Ha realizzato colonne sonore per lungometraggi, documentari e per la pubblicità televisiva. Ha tenuto concerti in Francia, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Croazia, Slovenia, Serbia, Ungheria, Svezia, Svizzera, Grecia, Marocco, Capo Verde, Senegal, Kenya, La Reunion, Egitto, Algeria, Giordania, Brasile, Stati Uniti ed in Vaticano alla presenza del Papa. Ha suonato in numerosi festival, tra cui Umbria Jazz, Gaia Music di Salonicco, Cairo Opera, Sete Sois/Sete Luas, Womad;  fiere musicali tra cui, Womex, Visa for Music; Napoli World; rassegne di musica jazz, rock, folk e world music.

Ha svolto intensa attività didattica insegnando alla Jazz University di Terni; al Timba Centro di Percussioni in Roma dal ‘91 al ’98; privatamente. Ha scritto testi didattici per varie scuole ed articoli per riviste musicali. Dal 2005 al 2010 è stato responsabile del laboratorio musicale Juakali Drummers a Nairobi in Kenya. Ha insegnato Musica per il Cinema alla Rome University of Fine Arts. E’ stato consulente musicale per la Fondazione Alta Mane in Italia, Brasile, Etiopia e Mozambico. Per il GRT ( Gruppo Relazioni Transculturali), ha curato la formazione e la direzione musicale del gruppo Slum Drummers in Kenya dal 2011 al 2015. Ha insegnato all'interno del Progetto di integrazione culturale MusicaIntegra, per la creazione di un orchestra giovanile popolare multietnica a Palermo.



Autore delle colonne sonore 

  • Hotel Dajti - regia di Carmine Fornari
    musica di Elvira & Giovanni Lo Cascio
  • Rosa Funzeca - regia di Aurelio Grimaldi 
    musica di Elvira & Giovanni Lo Cascio
  • Gli Angeli di Borsellino - regia di Rocco Cesareo 
    musica di Elvira & Giovanni Lo Cascio
  • Le parole sono altrove - A.I.P.A. ( C.G. Jung) Gruppo Cinema 
    musica di Elvira & Giovanni Lo Cascio
  • Hic Sunt Leones - Istituto Luce
    musica di G. Lo Cascio, R. Spadoni, A. Avena, P. Sorge
  • Living Theatre “viaggio in Italia 1976” - regia Carmine Fornari
    musica di Elvira & Giovanni Lo Cascio
  • Luna e le altre - regia di Elisabetta Villaggio (non terminato)
    musica di Elvira & Giovanni Lo Cascio
  • Did it not go thus Gertrude? - regia di Rachel Bryceson Griffiths 
    musica di Giovanni Lo Cascio
  • Dekronos - regia di Rachel Bryceson Griffiths
    musica di Elvira & Giovanni Lo Cascio
  • Video Art Archives - regia di Carmine Fornari 
    musica di Elvira & Giovanni Lo Cascio
  • Vicino al Colosseo c'e’ Monti - regia di Mario Monicelli 
    musica di Elvira & Giovanni Lo Cascio
  • Millennium News - regia di Angelo Loy 
    musica di Giovanni Lo Cascio
  • I piccoli ambasciatori di Caterina Murino – regia di Pietro Suber
    Musica di Giovanni Lo Cascio (tra gli altri)
  • 43 Colonne in scena a Bilbao – regia di L. Baraldi e E. Sarasin
    Musica di Giovanni Lo Cascio

 

Ha collaborato alle seguenti colonne sonore

di Pivio & Aldo De Scalzi

  • I giardini dell'Eden - regia di A. D’Alatri
  • Casomai - regia di A. D’Alatri
  • Nella terra di nessuno - regia di G. Giagni
  • Se fossi in te - regia di G.Manfredonia
  • E’ già ieri - regia di G.Manfredonia
  • Amore estremo - regia di M. Martinelli
  • El Alamein - regia di E. Monteleone
  • Last minute Marocco - regia Francesco Falaschi
  • Maradona la mano de d10s - regia Marco Risi
  • Distretto di polizia (fiction)
  • Per amore (fiction)
  • La voce del sangue (fiction)
  • Il giudice Mastrangelo (fiction)
  • Il tunnel della libertà - regia Enzo Monteleone
  • 7 Km da Gerusalemme - regia Claudio Malaponti

 

di Luis Bacalov

  • Zuppa di pesce - regia di F. Infascelli

 

di Federico Landini

  • Lista civica di provocazione - regia di Pasquale Falcone
  • Smile – la morte ha un obiettivo- regia di Francesco Gasperoni

 

di Arturo Annecchino

  • Keawe - regia di Valerio Binasco
  • Varietà - di Arold Pinter (Radio Show) regia di Simone Carella ospite Roberto Benigni
  • Faust - regia Peter Stein con Bruno Ganz
  • La bellezza del somaro – regia di S. Castellitto
  • OperaFumetto – regia di David Haughton
  • La bellezza del somaro - regia di Sergio Castellitto
    di Brothers
  • Lasciala sanguinare (Radio Drama) di Benjamin Galemiri - regia di Marco Solari

 

Eventi speciali

  • Slum Drummers suona il brano "Sing" brano scritto da Gary Barlow e Andrew Lloyd Webber  per il Queen’s Diamond Jubilee Concert a Buckingham Palace London 4 Giugno 2012
  • Carmina Burana nella Tradizione Popolare alla Cavea dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Debutto 2015 (4 edizioni)
  • Allestimento e tour in Spagna di Slum Drummers ( Kenia)  e Fekat Circus ( Etiopia) dello spettacolo "This is my drum"

 

 

Altre collaborazioni

Spettacoli teatrali

  • Keawe - regia di Valerio Binasco
  • Intrigo a corte - di “Teatro Impazza”
  • Roberto Zucco - di Federico Cruciani con Paola Cortellesi
  • La nascita della tragedia - regia di Giorgio Barberio Corsetti
  • Aiace - regia di Paolo Gazzara con Massimo Venturiello
  • Faust - regia di Peter Stein
  • Lighea - di e con Massimo Venturiello
  • Talk about a child - Dance opera di Shawn Logan e Renato Greco.
  • Troilo e Cressida - regia di Maurizio Panici
  • Liliom - regia di Maurizio Panici
  • Le memorie di Adriano - regia di Maurizio Scaparro con Giorgio Albertazzi ( 5 edizioni)
  • Lisistrata - regia di Maurizio Panici
  • Breviario del Mediterraneo - regia di Maurizio Panici con Omero Antonutti
  • Le Vespe di Aristofane - regia di Renato Giordano
  • Infernetto - di e con Giorgio Tirabassi
  • Liberino Il principe esaurito " Daniele Mutino"
  • Coatto unico - di e con Giorgio Tirabassi ( 10 edizioni)
  • Ngoma Mtaani - (Rhythm from the slum) - con i Juakali Drummers - direzione artistica di Giovanni Lo Cascio
  • L’Amore, le armi: Enea, eroe moderno – di Piero Maccarinelli con Viola Graziosi e Graziano Piazza
  • Furore - di e con Massimo Popolizio (tre edizioni)

 


Musicisti (selezione)

Hector Zazou, Le Mystère des voix Bulgares, Moni Ovadia, Antonello Salis, George Garzone, Abraham Afewerki, Louis Bacalov, Pivio, Aldo De Scalzi, Vittorio De Scalzi, Stefano Saletti, Hosna Parsa, Vahid Hajihosseini,  Peppe Frana, Daniele Di Bonaventura, Nando Citarella, Pejman Tadayon, Arturo Annecchino, Rita Marcotulli,  Badù N'Dyaie, Karl Potter, Mario Crispi, Gianni Gebbia, Carlo Faiello, Luigi Cinque, Urna Chahar Tugchi, Efren Lopez, Kelly Thoma.

 

Gruppi (selezione)

Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona, Novalia, Agricantus, Cafè Loti, Têtes de Bois, Trancendental, Tamburi del Vesuvio, Mezmerism, Silent Circus, World Percussion, Boom Boom Language, Aksak Mania, Circo Diatonico, Mario Crispi & Arenaria, Worldream, Blimunda Orkestra, Toranj quartet & Orchestra, Usul Express, Karkum Project, Nubras Ensemble

 

Compagnie di danza

Montalvo-Hervieu, Renato Greco, Gino Landi

 

Discografia (selezione)

  • Silent Circus " Silent Circus"
  • Silent Circus "Ipotetico"
  • Gianni Gebbia Group "Arabesque"
  • Abraham Afewerki "Kozli Gabà"
  • Abraham Afewerki "Hadera"
  • Gerardo Jacoucci “Modern Big Band”
  • Sandro Oliva "Aria Malsana"
  • Têtes de Bois "E anche se non fosse amore"
  • Têtes de Bois "Pezzi di ricambio"
  • Têtes de Bois “Ferrè, l’amore e la rivolta”
  • Novalia "Griot"
  • Novalia "Canti e briganti"
  • Novalia "Arkeo"
  • Novalia "10"
  • Circo Diatonico "Acrobazie"
  • Circo diatonico “ La banda”
  • Trancendental "Rinascimento"
  • Trancendental "Entrance"
  • Trancendental "Lost tapes"Arturo Annecchino "il Faust di Peter Stein"
  • Boom Boom Language "Boom Boom Language "
  • World Percussion "World Percussion"
  • Matteo Merli ”A violetta di Carroggi”
  • Luca Fagella & Bus Tickets "Tredici canti"
  • Stefano Saletti “Le Vespe di Aristofane”
  • Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona“ Stari Most”
  • Vittorio De Scalzi “ Mandilli”
  • Elvira & Giovanni Lo Cascio “Hotel Dajti”
  • Elvira & Giovanni Lo Cascio “ Gli angeli di Borsellino”
  • Elvira & Giovanni Lo Cascio “ Rosa Funzeca”
  • G. Lo Cascio, Facrika, E. Impagnatiello “ Mediterraneo e altri orienti”
  • G. Lo Cascio, Facrika “ Esterno giorno”
  • Arturo Annecchino " Midpiano 3"
  • Worldream " Journey to Amarnath"
  • Claudio Pacini " Lettere"
  • Agricantus " Turnari"
  • Giorgio Tirabassi "Romàntica"
  • Stefano Saletti e Banda Ikona “Soundcity”
  • Stefano Saletti e Banda Ikona "Mediterraneo Ostinato"
  • Pivio & Aldo De Scalzi “ Suonare il Cinema” (dvd)
  • Renato Vecchio  " East West Med"
  • Agricantus " Akusticos”
  • Tamburi del Vesuvio " Museca”
  • Theodoro Melissinopolus “Un greco”
  • Cinque-Saletti- Chahar Tugchi - “Persephone”
  • Nubras Ensemble - “Live in Rome”
  • Toranj Quartet - "Kowli war”
  • Arianova - “Fuoritempo”
  • Cristiano Fattorini ( ft. Fabrizio Bosso) - “Tutto intorno”
  • Stefano Saletti - “Mediterranima”
  • Luigi Cinque - “Kromosoma Maris”